Programmi Strategici
I Programmi Strategici (Smart Energy, Smart City e Smart Health) aprono una nuova dimensione per ISMB, promuovendo attività di ricerca interdisciplinare dedicate all’innovazione di processo nei settori più esposti alle radicali trasformazioni indotte dalla sostenibilità economica ed ambientale (energia, sviluppo urbano e salute). Smart Energy, Smart City e Smart Health sono costruiti a partire dalle conoscenze scientifiche e tecnologiche delle Aree di Ricerca (comprese quelle legate alla valutazione di sostenibilità economica delle nuove catene del valore e alla stima di sensitività dei processi in relazione alle nuove tecnologie), a cui affiancano competenze di processo, di sistema e di pianificazione tipiche dei domini considerati, aggregando anche approcci esterni all’ICT, con l’obiettivo di fornire una risposta completa ai problemi della società.
All’interno di ciascun programma l’attivazione del processo di innovazione porta all’elaborazione –secondo una visione strategica e di processo – dei problemi fondamentali che l’ICT deve affrontare a supporto dell’evoluzione e delle trasformazioni di ciascun dominio. La conoscenza e la caratterizzazione di ogni ambito si esprimono nel cosiddetto “modello del dominio”, nel quale si sviluppa una visione coerente delle attività svolte nei progetti di ricerca promossi da ciascun programma strategico e si considerano gli aspetti organizzativi, i processi e le possibili discontinuità tecnologiche. Il modello può essere utilizzato per lo sviluppo di un ambiente virtuale (simulazione) di verifica e valutazione delle azioni innovative e viene continuamente aggiornato e perfezionato attraverso l’attività di ricerca.
Questa impostazione di ampio respiro permette all’Istituto di ampliare il proprio orizzonte di ricerca, estendendo le potenzialità del settore ICT a risolvere tipici problemi di dominio quali:
- processi di generazione, raccolta, organizzazione e presentazione per gestione dei dati di contesto;
- elaborazione di sistemi di pianificazione e supporto alle decisioni;
- creazione di ambienti virtuali per la verifica di alternative strategiche di dominio (ad esempio architetture e funzioni) e per lo studio dei parametri critici di prestazione, includendo anche quelli non strettamente tecnologici (come aspetti economici, impatto sociale e attitudine sociale al cambiamento).
L’efficacia delle azioni condotte da Smart Energy, Smart City e Smart Health viene valutata annualmente dall’Istituto, attraverso indicatori di prestazione che misurano nel modo più oggettivo possibile sia le ricadute sociali, sia la valenza scientifica di ciascun programma.