Smart City
Smart City: una definizione operativa
Il termine “Smart City” non è nuovo né tantomeno semplice da caratterizzare. Non esiste una definizione universalmente accettata, ma un’autentica moltitudine di definizioni, non sempre coerenti, che mirano a evidenziare aspetti diversi di un problema con molte sfaccettature. Malgrado questa proliferazione di interpretazioni, l’essenza della tematica Smart City è relativamente semplice: considerando che siamo di fronte ad una forte concentrazione della popolazione umana nelle aree urbane (un fenomeno crescente in Europa e in misura ancora maggiore nelle aree emergenti del mondo), le città sono il luogo del mondo in cui si concentra la maggior parte del consumo di energia e di risorse non rinnovabili. Questo implica che le innovazioni che devono condurci verso un nuovo modello di sostenibilità devono essere sperimentate prima di tutto nelle città, dove possono portare i maggiori benefici. Una Smart City sarà pertanto una città che è in grado di attivare un approccio integrato e interdisciplinare alla propria pianificazione e gestione, con l’obiettivo di raggiungere la tripla sostenibilità, ovvero la sostenibilità sociale, economica e ambientale allo stesso tempo.
Cos’è il Programma Strategico Smart City
Ben prima del lancio dei bandi ufficiali sulle Smart City, l’ISMB è riuscito a diventare un punto di riferimento nei progetti di R&S sulle ICT per la Smart City, come è testimoniato dalla nostra partecipazione, in qualità di partner o di coordinatori, a diversi progetti europei, nazionali e regionali, che affrontano il tema Smart City da diverse angolazioni.
Nel 2011 ISMB ha lanciato il Programma Strategico Smart City per realizzare un salto di qualità nel proprio approccio alla tematica, creando un programma di ricerca multidisciplinare che unisse le tradizionali competenze tecnologiche dell’Istituto con competenze nuove, quali la pianificazione urbana e l’analisi socio-economica. Il nostro obiettivo è promuovere l’uso dell’ICT come fattore abilitante di un approccio integrato ed interdisciplinare alla pianificazione e alla gestione urbana. Trattiamo le città come complessi sistemi di sistemi, con l’obiettivo finale di perseguire il paradigma della triplice sostenibilità.
Il nostro sforzo si è rivolto sin dall’inizio ad un approccio multi-livello, che cercasse di studiare le migliori pratiche a livello mondiale e di adattarle ai contesti locali in cui operiamo. Siamo membri attivi di diversi forum internazionali per lo scambio delle “best practice” nel dominio delle Smart City, quali “Smart Cities and Communities Market Place”, “World Smart Capital Initiative”, “European Energy Research Alliance”, “Renewable Heating & Cooling platform” e molti altri, e lavoriamo con diverse città per aiutarle a definire il loro percorso di avvicinamento all’obiettivo della triplice sostenibilità.
Poco dopo la sua creazione, il Programma ha avviato un proprio percorso di ricerca con l’obiettivo di sviluppare metodi e strumenti per la “Gestione scientifica delle città”. In poche parole, stiamo sviluppando dei Sistemi di Supporto alle Decisioni open source che integrano diverse tecniche di modellizzazione e simulazione, per prevedere e misurare meglio l’impatto di diversi progetti Smart City sul percorso di avvicinamento all’obiettivo della triplice sostenibilità. Crediamo che questi strumenti permetteranno ai decisori urbani, ai fornitori di soluzioni e ai gestori di investimenti di prevedere, sulla base di un approccio scientifico, quali iniziative possano maggiormente contribuire a realizzare le strategie Smart City locali, e a soddisfare i bisogni reali dei cittadini, riducendo così il rischio associato allo sviluppo di innovazioni su larga scala nel contesto urbano.
Nella brochure scaricabile qui troverete una breve descrizione degli strumenti che stiamo sviluppando.